
Dettagli Evento
- giovedì | 18 Ottobre 2018 al sabato | 20 Ottobre 2018
- Tutto il giorno
- Palermo
- PERCHE’ S.I.M.D.O HA SCELTO PALERMO?
Il XVII Congresso Nazionale SIMDO non si concentrerà solo sull’aspetto scientifico dell’evento, ma coinvolgerà cultura e società.
Palermo è stata eletta Capitale Italiana della Cultura 2018, ampliando l’offerta culturale di una città rinomatamente ricca di storia e tradizione, tra le località più affiscinanti del nostro Paese, che ospita edifici riconosciuti nel Patrimonio dell’ UNESCO.
Cultura a 360°, non solo cultura artistica ma anche culture della pace, dell’accoglienza, dell’innovazione, ambientale, della solidarietà, della diversità, del cibo.
Infatti, alimentazione e ambiente naturale, sociale, culturale in cui viviamo sono i nostri principali alleati e, al contempo, i nostri più pericolosi nemici. Se infatti l’inquinamento e la progressiva urbanizzazione della nostra società hanno allontanato l’uomo da quello stretto rapporto con la natura che favoriva una vita sana ed attiva, spingendolo ad adottare stili di vita più sedentari e scorretti (mangiare male, muoversi poco, ad abusare degli alcolici, fumo), proprio a partire da una rivalutazione del rapporto tra l’uomo e l’ambiente (inteso in senso lato) è possibile recuperare un più corretto equilibrio psico-fisico e sociale che ci permetta di prevenire e combattere al meglio l’insorgere di malattie.
E proprio sul concetto di Salute il XVII Congresso Nazionale SIMDO porrà l’accento, sviluppando il tema: Qualità della Vita…Vita di Qualità
E quale migliore territorio per accogliere questi temi se non Palermo e la Sicilia…
Arricchita, infatti, dall’apporto di svariate culture amalgamatesi nel corso dei secoli, la Sicilia può vantare una storia gastronomica ricca di aromi e di sapori. Una cucina che si snoda in modo differente a seconda degli usi e costumi delle varie province siciliane tracciando un percorso regionale molto suggestivo. Le varie pietanze consentono quasi un viaggio nella storia e nella produzione agro-alimentare siciliana, alla scoperta delle denominazioni che si sono susseguite, delle culture e dei costumi che si sono stratificati.
Per questo si parla di “dieta mediterranea” , modello nutrizionale riconosciuto dall’UNESCO come bene protetto e inserito nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità, che continua a svilupparsi ed arricchirsi.
Con tali premesse viene proposto il XVII Congresso Nazionale teso ad incrementare ulteriormente le tre caratteristiche distintive della SIMDO: ricerca dell’eccellenza scientifica, pieno coinvolgimento di tutti i partecipanti, condivisione culturale.